“Donne, vita, libertà”: Volt è solidale con le donne iraniane e chiede la fine delle violenze da parte del governo

Condividi questo post

Il 13 settembre Jina Mahsa Amini, una donna curda di 22 anni, è stata arrestata dalla polizia morale di Teheran per non aver indossato correttamente l’hijab secondo le leggi della Repubblica islamica. Sotto la loro custodia la giovane donna è stata duramente picchiata e alla fine è morta.

In seguito alla morte di Jina Mahsa Amini sono scoppiate proteste di un’intensità senza precedenti che si sono diffuse a macchia d’olio in tutto il Paese. Quella che era iniziata come una protesta contro le regole dell’hijab obbligatorio (in vigore dalla fondazione della Repubblica islamica nel 1979) e per i diritti delle donne, si è trasformata in qualcosa di molto più grande: le persone si stanno opponendo al regime autoritario e ad anni di oppressione, violazioni dei diritti umani e arresti arbitrari.

Nonostante la repressione notoriamente violenta dell’opposizione politica da parte del regime, gli iraniani si sono già sollevati contro il regime in passato. Nel 2009, la Rivoluzione Verde è stata scatenata da elezioni truccate e, più recentemente, le proteste sono regolarmente esplose sullo sfondo del deterioramento dell’economia. La portata e la natura delle attuali proteste, tuttavia, sono straordinarie. Il dolore e la rabbia hanno unito giovani e anziani, uomini e donne, fedi e ambienti diversi. Le donne bruciano pubblicamente i loro hijab e si tagliano i capelli come atto di protesta emancipatorio. La gente canta “Donne! Vita! Libertà!”, “Siamo tutti Mahsa, siamo tutti in questa lotta insieme” e “Morte al dittatore”, riferendosi alla guida suprema dell’Iran Ayatollah Khamenei. I veicoli della polizia, simbolo delle violente vessazioni contro le donne, vengono dati alle fiamme. Mentre le donne e i giovani ventenni guidano le proteste, gli iraniani nel Paese e fuori si sono uniti dietro di loro non solo per solidarietà, ma anche per lottare per i loro diritti fondamentali e la libertà.

Sebbene i manifestanti siano disarmati, il governo sta usando una violenza eccessiva, comprese le munizioni vere, e di recente ha schierato l’esercito per reprimere la rivolta e limitare fortemente l’accesso a Internet. Sono stati segnalati migliaia di arresti e decine di uccisioni. Le proteste continuano imperterrite, sostenute da un numero sempre maggiore di celebrità, attori, artisti e atleti iraniani, e si stanno diffondendo a livello globale. Le manifestazioni si svolgono davanti all’Assemblea generale delle Nazioni Unite e alle ambasciate iraniane, oltre che nelle città di tutto il mondo. Il tentativo del regime di mettere a tacere e screditare i manifestanti rende ancora più cruciale la risposta e la solidarietà della comunità internazionale. Volt Europa condanna fermamente la violenza del regime e sostiene pienamente la lotta di tutti gli iraniani per la parità di diritti e la libertà.

Amplifichiamo tutti la voce degli iraniani facendo luce collettivamente sulla loro lotta, condividendo sui social media informazioni accuratamente studiate, unendoci alle proteste e chiamando all’azione i nostri rappresentanti. Chiediamo ai media di non dare spazio alla narrazione del regime iraniano, ma di fornire invece una piattaforma agli iraniani e agli esperti di diritti umani. Inoltre, i governi dovrebbero indagare con urgenza sulle società che facilitano la censura e limitano l’accesso ai social media. Chiediamo ai nostri governi di fermare immediatamente le deportazioni dei richiedenti asilo iraniani e di imporre sanzioni ai funzionari del regime. Inoltre, i nostri governi devono fare pressione per perseguire i funzionari iraniani coinvolti nella violazione dei diritti umani e per ottenere il risarcimento delle vittime o dei loro parenti.

Il cambiamento è possibile. Con ogni giorno di proteste e ogni donna coraggiosa che cammina per le strade svelate, la ritrovata fiducia in se stessi degli iraniani diventa sempre più irreversibile. Volt Europa è solidale con i cittadini iraniani nel loro cammino verso la libertà!

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Senza categoria

Giovani e pensione: mai nella stessa frase? Esempi dall’Europa

I governi di tutto il mondo non possono più rimandare le questioni relative alla sostenibilità dei loro sistemi di welfare. L’Italia sembra stare invece ignorando il problema, tra crisi demografica e scelte politiche poco lungimiranti. Eppure qualche soluzione c’è, e basterebbe aprire gli occhi in Europa.  Silvia Panini, membro del Consiglio Direttivo di Volt Italia

Senza categoria

A proposito di accise: parliamo invece di transizione energetica giusta? 

Le accise sui carburanti possono diventare uno strumento di politica ambientale che dovrebbe essere coerente con la visione complessiva della transizione energetica ai fini della lotta al cambiamento climatico. La vera battaglia è guardare ad una transizione decisa ma giusta. Priorità all’energia pulita a bassi costi, investendo nelle rinnovabili e rafforzando la rete elettrica, anche

Ti è piaciuto questo contenuto?

Condividi questa pagina con i tuoi contatti!

Scroll to Top