Elezioni 2022: la battaglia contro i mulini a vento dei partiti non attualmente in Parlamento. La denuncia di Volt dalla circoscrizione estera

CS Circoscrizione Estero

Condividi questo post

La campagna elettorale è già iniziata, ma solo per quei partiti che, già presenti in Parlamento, non devono fare i conti con la burocrazia elettorale. I partiti politici che non sono ancora rappresentati in Parlamento passeranno le prossime tre settimane a compilare moduli, inviare documenti e raccogliere firme su carta ed autenticarle, solo per poter cercare di partecipare alla prossima tornata elettorale. E tra elezioni anticipate, uffici chiusi causa ferie e la celerità tipica della burocrazia italiana, questo passaggio potrebbe impedire la candidatura alle nuove forze politiche. E se questa procedura è complessa in Italia, pensate a quanto possa esserlo farlo all’estero per far votare anche le italiane e gli italiani residenti all’estero!

Nei giorni scorsi le nostre candidate e i nostri candidati si sono recati presso i consolati italiani di tutta Europa e spesso sono stati respinti per “mancanza di disposizioni da Roma”, oppure gli sono stati richiesti i moduli per la raccolta firme vidimati, norma che comporta altri adempimenti burocratici e che è valida solo per i referendum, non per le elezioni. Se neanche gli uffici amministrativi sanno cosa fare e le indicazioni da Roma arrivano lentamente e male, la raccolta firme e la campagna elettorale si preannunciano anacronistiche e antidemocratiche.

Emblematico quanto accaduto a Berlino alla candidata e co-presidente europea del partito Francesca Romana D’Antuono che denuncia: “Ci hanno mandate via perché non avevano ancora ricevuto disposizioni da Roma, ma fra venti giorni scadono i termini per presentare le firme. La burocrazia rischia di impedirci la partecipazione alle elezioni italiane. È inaccettabile.”
Solo dopo aver contattato anche la Direzione Centrale dei servizi elettorali del Viminale, alcuni uffici hanno finalmente iniziato a rispondere.

Nel 2022 è impensabile impedire a nuove forze politiche di presentarsi alle elezioni a suon di burocrazia e procedure anacronistiche. Procedure che fanno perdere ai piccoli partiti giorni preziosi di campagna elettorale con meccanismi che premiano solo la vecchia politica, con le possibilità di rinnovamento costrette ad attraversare un percorso ad ostacoli.

È anche questo il motivo per cui così poche italiane e italiani si iscrivono all’AIRE (Anagrafe Italiani residenti all’estero): la burocrazia fa paura e impedisce la partecipazione. Questa è una delle ragioni per cui Volt si batte per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e lo snellimento della burocrazia.

È anche una questione di democrazia. In questo caso più che negli altri.

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

migrazioni europa
Senza categoria

L’Europa ha bisogno di un processo migratorio umano e coordinato, ora!

Il 2023 è iniziato con il trimestre più letale nel Mediterraneo dal 2019, con 499 persone uccise nel tentativo di attraversare il Mediterraneo. L’anno scorso 707 persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste della Spagna, più della metà delle quali ha perso la vita durante la rotta verso le Isole Canarie, aggiungendo un

Senza categoria

Giovani e pensione: mai nella stessa frase? Esempi dall’Europa

I governi di tutto il mondo non possono più rimandare le questioni relative alla sostenibilità dei loro sistemi di welfare. L’Italia sembra stare invece ignorando il problema, tra crisi demografica e scelte politiche poco lungimiranti. Eppure qualche soluzione c’è, e basterebbe aprire gli occhi in Europa.  Silvia Panini, membro del Consiglio Direttivo di Volt Italia

Ti è piaciuto questo contenuto?

Condividi questa pagina con i tuoi contatti!

Scroll to Top