Fine della raccolta firme Volt in Circoscrizione Estero

Volt raccolta firme estero

Condividi questo post

Le elezioni anticipate hanno compresso a poche settimane la possibilità di raccogliere le firme per le liste di Camera e Senato. Il poco tempo a disposizione si è scontrato con i problemi che i cittadini all’estero vivono ogni giorno: consolati distanti, orari di apertura ristretti, attese negli uffici e procedure non sempre chiare. Una barriera alla partecipazione democratica che contribuisce a tenere cittadini e politica tanto, troppo distanti.

Una barriera che coinvolge purtroppo solo le nuove forze e le nuove idee, proprio quelle che potrebbero convincere i più disillusi a ricominciare a credere nei processi democratici, invece che rifugiarsi nell’astensionismo.

Eppure i rimedi esistono: utilizzare gli strumenti tecnologici sicuri che già utilizziamo (SPID, CIE, identità digitale) anche per l’esercizio dei diritti politici di tutti i cittadini e cittadine. La raccolta firme di Volt si chiude qui, il nostro simbolo viola non sarà purtroppo presente sulle schede elettorali degli Italiani residenti in Europa.

Continueremo però il nostro impegno in questa campagna elettorale, sostenendo la coalizione di centrosinistra, per cercare di costruire un’Italia più inclusiva, più sostenibile, più Europea.

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

migrazioni europa
Senza categoria

L’Europa ha bisogno di un processo migratorio umano e coordinato, ora!

Il 2023 è iniziato con il trimestre più letale nel Mediterraneo dal 2019, con 499 persone uccise nel tentativo di attraversare il Mediterraneo. L’anno scorso 707 persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste della Spagna, più della metà delle quali ha perso la vita durante la rotta verso le Isole Canarie, aggiungendo un

Senza categoria

Giovani e pensione: mai nella stessa frase? Esempi dall’Europa

I governi di tutto il mondo non possono più rimandare le questioni relative alla sostenibilità dei loro sistemi di welfare. L’Italia sembra stare invece ignorando il problema, tra crisi demografica e scelte politiche poco lungimiranti. Eppure qualche soluzione c’è, e basterebbe aprire gli occhi in Europa.  Silvia Panini, membro del Consiglio Direttivo di Volt Italia

Ti è piaciuto questo contenuto?

Condividi questa pagina con i tuoi contatti!

Scroll to Top