Francesco Viola consigliere di Volt Mantova

Condividi questo post

Volt Mantova ha partecipato alle ultime elezioni comunali nella lista a sostegno del Sindaco Mattia Palazzi.

Con questa lista “Palazzi2020” è stato eletto il primo consigliere comunale di Volt Italia: Francesco Viola.

Cerchiamo, attraverso alcune domande, di conoscere meglio questo neo consigliere partendo dalle sue esperienze prima di entrare in Volt Mantova fina a quali saranno gli impegni che vorrà portare avanti

Francesco come, quando e perché nasce il tuo impegno in politica?

Il mio impegno in politica nasce circa due anni fa, più precisamente al penultimo anno del Liceo, in occasione delle elezioni Europee, dove ho iniziato a sentir parlare di Europa in modo diverso come l’unica àncora per salvare l’Italia dai suoi continui problemi.

È stata un’occasione per me fondamentale perché finalmente ho sentito parlare al plurale “NOI Europa” non “IO Italia” ed ho capito che senza una comunità forte non si possono raggiungere i grandi obiettivi, in particolare scientifici e tecnologici, che si prospettano per il futuro.

Così informandomi, sono venuto a conoscenza di Volt, un partito veramente pan-europeo, che mi ha subito stupito per la quantità di idee che ci accomunavano. Dopo il primo incontro a Mantova con gli altri Volter ho capito che quella era la mia strada.

Quali sono state le cariche e i ruoli che hai ricoperto finora?

In Volt ci sono dei responsabili per ogni città ed io ho iniziato come vice-responsabile di Mantova e da qualche giorno sono ufficialmente Consigliere Comunale di Mantova.

Quali sono i traguardi raggiunti di cui sei più orgoglioso?

Sicuramente la mia elezione nel Consiglio Comunale.

Devo ringraziare tutti i ragazzi e le ragazze di Volt Mantova, abbiamo raggiunto questo grande risultato che non avremmo mai pensato possibile due anni fa e, invece, adesso ci siamo!

Quali sono i 2/3 punti del tuo programma che ritieni molto importanti

Frequento la Facoltà di Ingegneria Aerospaziale e perciò sono molto attento a tutto quello che è legato alle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, il 5G ma tenendo sempre in considerazione la domanda: cosa serve alla mia città? come si può migliorare quello che già esiste? Dall’ università ai temi ecologici sempre con uno sguardo attento su Mantova, per esempio il processo di balneabilità dei nostri laghi, da anni inquinati dalle industrie, o l’installazione di più colonnine per la ricarica di macchine elettriche

Quali saranno i primi provvedimenti che porterai avanti in consiglio comunale e perché

Sicuramente, essendo la prima esperienza politica della mia vita, vorrei dedicare i primi mesi a capire bene le dinamiche interne del Consiglio: per portare avanti delle valide proposte è importante essere competenti e preparati.

Perché le persone dovrebbero iscriversi a Volt Mantova?

Perché il nostro è un progetto tutto nuovo e legato a doppio filo con l’Europa, in quanto Volt ha sedi in tutti i paesi europei.

Il nostro programma sia quello a livello nazionale sia quelli a livello locale hanno molti spunti derivati dal confronto con le best practices delle città europee.

Da questi spunti sono nate alcune delle nostre idee per migliorare Mantova, ma credo che se ci impegniamo davvero, in futuro varrà anche il contrario: l’Unione Europea potrà vedere Mantova e l’Italia come ispirazione per un futuro migliore.

Ed infine, perché sappiamo ascoltare, cosi come è successo durante le elezioni attraverso i banchetti per la strada, abbiamo ascoltato e dato risposte ai cittadini che ci hanno premiato con il voto. Siamo un gruppo formato da persone di ogni età e quello che ci unisce e la grande voglia di lavorare per un futuro con più opportunità per tutti.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il governo Meloni a fianco delle famiglie: solo a parole

A cura di Eliana Canavesio Il governo Meloni supporta le famiglie? Solo di facciata. Il testo di legge di bilancio presentato in Parlamento dedica un’intera sezione a “Famiglia, pari opportunità e politiche di intervento in materia sociale”, che presenta tre principali iniziative  Sulla carta: un successo per tutti! Ma leggendo

Fuga di Cervelli: Ritratto di una Generazione Abbandonata

Esodo Giovanile: Un Decenio di Emigrazione In meno di un decennio, l’Italia ha visto l’esodo di 340.000 giovani tra i 18 e i 35 anni. La maggior parte di loro, tristemente, non farà ritorno se non per le vacanze natalizie, essendo emigrati all’estero in cerca di opportunità lavorative che permettano

Torna in alto