Guida pratica per viaggi internazionali in treno in Europa

Condividi questo post

Autori: Beatrijs Bakker, Mario Giulio Bertorelli e Stefano Bavaro

Nell’Unione Europea, viene stimato che il settore dei trasporti sia responsabile per il 25% delle emissioni di CO2. Entro il 2050 i paesi della UE puntano a ridurre del 90% le emissioni, ma i trend attuali sono lontani dal raggiungere questo obiettivo.

Volt propone una serie di misure che crediamo i governi debbano implementare per accelerare la transizione energetica e ridurre le emissioni di CO2.

Tuttavia crediamo che ogni persona possa contribuire nel proprio piccolo a contrastare il cambiamento climatico.

In questo articolo ci concentriamo su una delle singole azioni più efficaci per ridurre il proprio impatto ambientale: scegliere di prendere un treno anziché un aereo, per viaggi internazionali in Europa.

1. Pianificare un viaggio in treno

Quando iniziare a pianificare un viaggio in treno

Solitamente i biglietti dei treni in Europa vengono messi in vendita con un anticipo che varia dai due e i sei mesi prima del viaggio.

Il prezzo dei treni regionali tende a rimanere invariato indipendentemente dall’anticipo con cui si prenota, mentre i treni ad alta velocità e i viaggi più lunghi sono spesso più economici se prenotati in anticipo. 

Consiglio: se vuoi iniziare a pianificare un viaggio prima che i biglietti siano stati messi in vendita, puoi cercare biglietti per una data precedente, per capire quali rotte e orari sono disponibili.

Che siti usare per pianificare il tuo viaggio in treno

Spesso esistono diversi possibili itinerari ferroviari per arrivare alla stessa destinazione. Vale la pena esplorare diverse opzioni, per scegliere il giusto compromesso tra costo, durata del viaggio e numero di trasferimenti.

Consiglio: soprattutto per viaggi lunghi, è meglio ridurre il più possibile il numero  di trasferimenti e prevedere un tempo sufficiente per prendere le coincidenze. A volte, i siti web che consigliamo di seguito propongono viaggi con coincidenze brevissime (anche 5/10 minuti), cosa che sconsigliamo. 

I siti migliori per pianificare il tuo viaggio in treno: 

Si indicano la città di partenza e destinazione e il sito mostra una mappa con diversi percorsi e modalità di trasporto. Nello screenshot qui sotto, potete vedere che Rome2Rio mostra anche diversi percorsi ferroviari, ad esempio il percorso del treno diurno o notturno. Fornisce una chiara panoramica delle fermate suggerite. Facendo clic sul viaggio si ottengono ulteriori dettagli, gli orari e si possono anche inserire le date del viaggio. 

Questo blog (in inglese) può essere considerata la bibbia del viaggio in treno 💚🚂. Oltre a vari consigli sui viaggi in treno e su tutto ciò che li riguarda, l’autore del blog ha scritto una guida praticamente per qualsiasi tragitto internazionale in treno in Europa (e non solo). 

Selezionando una qualsiasi stazione in Europa, permette di vedere su una mappa tutte le destinazioni raggiungibili senza cambiare treno (e la durata del tragitto).

Per verificare i collegamenti per date e orari specifici e prenotare i biglietti. (Tuttavia, non sempre mostra tutti i collegamenti, ad esempio Flixtrain non viene visualizzato).

Simile a Trainline

Prenotazioni internazionali di treni tramite Deutsche Bahn. Non è sempre possibile prenotare tutti i collegamenti indicati (a volte è necessario prenotare direttamente con il fornitore del treno in questione), ma vi darà un’idea delle migliori città per lo scalo.

Flixtrain offre collegamenti ferroviari nazionali ad alta velocità in Germania e in Svezia (vedi mappa in fondo a questa pagina). L’unico collegamento internazionale che offre attualmente  è quello dalla Germania a Basilea, in Svizzera. 

È interessante notare che questi collegamenti spesso non vengono presi in considerazione nelle panoramiche fornite da, per esempio, Trainline o bahn.de: quindi a volte vale la pena di verificare separatamente.

Pro tip: prendete in considerazione la possibilità di suddividere un lungo viaggio internazionale in parti più piccole, ad esempio pernottando in una città in cui non siete mai stati prima. Spesso le stazioni ferroviarie sono abbastanza centrali e se arrivate in tardo pomeriggio e ripartite la mattina ad un’ora decente, avrete un po’ di tempo per esplorare una nuova città per cena e colazione!

2. Prenotare i biglietti  (Europa)

Suggerimenti generali

La soluzione è quella di suddividere il viaggio in tappe e prenotare ogni parte del viaggio (e, se necessario, ogni singolo treno) sul sito web dell’operatore interessato.  

Spesso è utile iniziare a cercare l’itinerario per il viaggio utilizzando il pianificatore online per tutta Europa fornito dal sito delle ferrovie tedesche www.bahn.de, in quanto è in grado di elaborare viaggi multinazionali a più tappe, ma non di vendere biglietti. (fonte)

Molti fornitori hanno un’app in cui è possibile caricare il biglietto digitale, il che significa che non è necessario stampare il biglietto.

Alcuni siti per la prenotazione dei treni:

È possibile acquistare l’intero viaggio in un’unica soluzione, pagando una piccola tassa di prenotazione.

È possibile acquistare l’intero viaggio in un’unica soluzione, pagando una piccola tassa di prenotazione.

Ottimo per avere una panoramica per viaggi internazionali. Non è sempre possibile prenotare tutti i treni in un’unica soluzione.

Per i treni italiani ad alta velocità. Trenitalia offre anche la tratta internazionale Milano-Torino-Lione-Parigi.

Ferrovie austriache. Hanno il network europeo migliore di treni notturni internazionali.

Per Francia e Spagna. Non consigliato per prenotare viaggi internazionali completi. 

  • OuiGo (parte di SNCF Connect?) per viaggi ad alta velocità spagnoli e francesi a basso costo.

Per viaggi tra Francia, Germania, Belgio e Paesi Bassi.

Per viaggi tra Regno Unito e Francia, Belgio e Paesi Bassi.

Sito web dei Paesi Bassi per la prenotazione di treni internazionali.

Pro Tip:

La prenotazione dei posti a sedere in treno è talvolta inclusa e talvolta no. Dipende dal fornitore.  Per i biglietti di Deutsche Bahn, ad esempio, la prenotazione è facoltativa e a pagamento. In questo caso si consiglia di prenotare un posto a sedere, poiché alcuni treni ICE (Intercity-Express) possono essere piuttosto affollati. Se tutti i posti sono occupati, significa che si deve stare in piedi per tutto il viaggio.

Treni notturni

Sebbene i treni notturni facciano più fermate e vadano più lentamente, nella pratica riducono il tempo (almeno percepito) di viaggio perché si dorme per buona parte del viaggio! I treni notturni più confortevoli sono quelli con carrozze letto, dove è possibile avere un vero letto.

Per un prezzo leggermente più alto, è possibile prenotare un intero scompartimento e quindi avere la privacy e il lusso della propria cabina, in genere con un piccolo lavabo per lavarsi i denti (ma il bagno e la doccia di solito si trovano nel corridoio).

Per il prezzo più alto, potrete avere il vostro mini bagno con doccia e toilette dedicate nella vostra cabina!

3. Ottenere i prezzi migliori – Carte Sconto

 

Tutte queste carte sono annuali e di solito sono convenienti (nel senso che il loro prezzo viene “ripagato”) se si utilizza la relativa compagnia ferroviaria più di una volta!

  • OBB: Vorteilscards: annuale; riduzione fino al 50% su alcuni viaggi
  • DB: Bahncard
    • Riduzione del 25%, 50%, 100% a seconda del livello della tessera
    • Possibilità di scegliere la prima o la seconda classe al momento dell’acquisto della tessera
    • Annuale
  • SNCF: Carte Avantage Adulte –annuale; di solito conviene già alla seconda corsa! E puoi portare con te un accompagnatore con un’unica tessera sconto. 
  • Tante compagnie offrono anche uno sconto giovani. Per esempio sia Italo che Trenitalia offrono uno sconto per chi ha meno di 30 anni.
  • Infine… è sempre bene verificare presso la compagnia ferroviaria specifica se ci sono carte/sistemi o altri sconti. Per esempio andando sulle pagine instagram di Italo o Trenitalia sono spesso presenti codici sconto del 20-30%.

4. Tempi per le coincidenze

Come già menzionato in una delle sezioni precedenti:

Pro tip: Soprattutto per i viaggi in Europa, consigliamo di cercare di ridurre il più possibile il numero di coincidenze e di prevedere un tempo sufficiente per effettuare il cambio. A volte i siti web di seguito riportati consigliano viaggi con coincidenze con pochissimo tempo a disposizione tra i due viaggi (ad esempio 15 minuti), cosa che noi sconsigliamo. 

È anche una buona idea considerare degli intervalli di tempo più lunghi prima di una tratta importante che sarebbe problematico perdere (ad esempio, se la tratta più lunga è con un treno notturno, assicuratevi che anche se i treni precedenti saranno un po’ in ritardo, comunque non perdereste almeno quello). Le tratte più lunghe possono subire ritardi più facilmente, in quanto effettuano viaggi più complessi attraverso più paesi e operatori (ad esempio spesso si attaccano altri vagoni durante il viaggio) – quindi è una buona idea considerare altro tempo aggiuntivo per il cambio anche dopo una tratta lunga.

5. Come gestire i ritardi/le coincidenze mancate

Biglietti semi-flessibili e un margini temporali sufficienti tra i cambi sono buone idee per affrontare i ritardi e le mancate coincidenze.

Se la coincidenza persa è stata prenotata con la stessa compagnia che vi ha fatto ritardare, di solito vi sarà offerta un’alternativa per arrivare a destinazione: contattate la compagnia interessata allo sportello clienti e vedete se vi offrono un altro treno, o magari un’opzione diversa come un autobus sostitutivo per arrivare vostra prossima destinazione.

Le stazioni ferroviarie sono spesso abbastanza centrali; una volta trovata un’alternativa, dovrebbe essere facile trovare qualche ristorante locale o persino un hotel e godersi il centro città per qualche ora in attesa della coincidenza!

Inoltre, dovete sapere che in caso di ritardi superiori ai 6o minuti, molto probabilmente avete diritto a un risarcimento. Verificate le condizioni della vostra compagnia ferroviaria o le norme generali dell’UE.

6. Sicurezza

Viaggiare in treno è generalmente molto sicuro. Nei treni notturni, l’accesso è controllato da un addetto e si può chiudere a chiave il proprio scompartimento, inoltre  sono spesso disponibili “scompartimenti donna”.

Se si viaggia anche con treni regionali o locali, si dovrebbe fare attenzione ai borseggiatori o ai ladri, come nei trasporti pubblici. Questo problema è meno sentito nei collegamenti ferroviari più lunghi, dove i biglietti sono sistematicamente controllati. È comunque una buona idea tenere i propri effetti personali vicino a sé o in vista, quando possibile!

7. Approfondimento sull’impatto ambientale di un viaggio in treno vs aereo

Per stimare l’impatto del viaggio che si desidera fare con diverse alternative di trasporto potete usare: http://www.ecopassenger.org/bin/query.exe/en?L=vs_uic 

Per dare un esempio concreto, sulla tratta Milano-Parigi viaggiando in treno si producono circa 15,5kg di CO2 – mentre in aereo le emissioni sono di 120kg – oltre sette volte maggiori.

In generale, Gli scenari calcolati dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) nel 2017 indicavano che per limitare l’aumento della temperatura media globale al di sotto dei 2 °C sia necessaria anche la sostituzione dei voli intra-continentali su distanze medie fino a 1.000 km con il trasporto ferroviario ad alta velocità. 

8. Conclusione

Questa guida pratica è stata scritta da attivisti volontari di Volt, il movimento politico progressista paneuropeo. Se l’hai trovata utile, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter e a considerare di effettuare una donazione.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Senza categoria

La gestione della migrazione in Italia: confronto tra il governo Meloni e Volt Europa

Il fallimento del governo Meloni L’attuale gestione del problema migratorio da parte del governo italiano, a guida Giorgia Meloni, ha dimostrato una notevole mancanza di lungimiranza.  Lampedusa, una piccola isola siciliana, è diventata il simbolo di questo fallimento. Nonostante la crescente emergenza rappresentata dall’aumento degli arrivi sull’isola, Meloni ha mantenuto un silenzio quasi totale, interrotto

Senza categoria

Guida pratica per viaggi internazionali in treno in Europa

Autori: Beatrijs Bakker, Mario Giulio Bertorelli e Stefano Bavaro Nell’Unione Europea, viene stimato che il settore dei trasporti sia responsabile per il 25% delle emissioni di CO2. Entro il 2050 i paesi della UE puntano a ridurre del 90% le emissioni, ma i trend attuali sono lontani dal raggiungere questo obiettivo. Volt propone una serie

Torna in alto

Supporta le 6 Proposte di Legge per il suolo, l'energia, la povertà, i debiti dello stato, il sex work e l'aborto

Volt insieme ai Radicali

Volt