Volt scende in piazza contro l’Europa di Putin

Condividi questo post

Il partito paneuropeo Volt ha organizzato una contestazione rivolta ai leader dell’Ue riuniti per il Consiglio europeo, venerdì al Castello di Praga (Repubblica Ceca).

Il raduno è stato organizzato da Volt Europa, le cui bandiere viola si sono aggiunte a quelle dell’UE e dell’Ucraina, mentre i partecipanti dipingevano le strade di viola con le proprie magliette.

#NOVETO è stato l’hashtag usato sui cartelli tenuti in alto dai manifestanti, un riferimento ai requisiti di unanimità dell’UE per approvare le sanzioni e prendere decisioni di politica estera.

Principale destinatario della contestazione è stato il primo ministro unghere Viktor Orban, leader che si ostina a bloccare le sanzioni alla Russia tramite il potere di veto e a diffamare le politiche dell’Unione Europea in patria. 

Il co-presidente Volt Italia, Gianluca Guerra, presente a Praga in occasione del raduno europeo, ha commentato “Oggi a Praga la voce dei giovani europei si è fatta sentire forte e chiara: a Orban, che continua a usare il potere di veto in modo strumentale, diciamo che l’Europa che vogliamo e che stiamo costruendo è invece unita, forte, democratica e solidale.”

Alla manifestazione ha partecipato anche l’europarlamentare Europeo di Volt, Damian Boeselager, che ha sottolineato ai cronisti la forza di mobilitazione del partito paneuropeo e ha ribadito l’impegno di Volt nel supportare l’aiuto all’Ucraina.

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Senza categoria

Giovani e pensione: mai nella stessa frase? Esempi dall’Europa

I governi di tutto il mondo non possono più rimandare le questioni relative alla sostenibilità dei loro sistemi di welfare. L’Italia sembra stare invece ignorando il problema, tra crisi demografica e scelte politiche poco lungimiranti. Eppure qualche soluzione c’è, e basterebbe aprire gli occhi in Europa.  Silvia Panini, membro del Consiglio Direttivo di Volt Italia

Senza categoria

A proposito di accise: parliamo invece di transizione energetica giusta? 

Le accise sui carburanti possono diventare uno strumento di politica ambientale che dovrebbe essere coerente con la visione complessiva della transizione energetica ai fini della lotta al cambiamento climatico. La vera battaglia è guardare ad una transizione decisa ma giusta. Priorità all’energia pulita a bassi costi, investendo nelle rinnovabili e rafforzando la rete elettrica, anche

Ti è piaciuto questo contenuto?

Condividi questa pagina con i tuoi contatti!

Scroll to Top