Dare voce ai cittadini
La sfida è quella di comprendere fino a che punto il cittadino può avere un’influenza diretta sul suo governo, quali tipi di informazioni i governi debbano pubblicare e come i cittadini possano venire efficacemente informati al fine di partecipare alla vita democratica. A tale scopo analizziamo le migliori politiche riguardanti la partecipazione dei cittadini, la trasparenza, il modo di comunicare con il pubblico, e quale approccio assumere a tutela della nostra privacy.
Tema 1
Tema 2
Partecipazione dei cittadini e delle istituzioni italiane al policy making europeo
- Modificare e rendere efficace la legislazione in tema di partecipazione dell’Italia al policy making europeo.
- Migliorare gli strumenti consultivi dei cittadini predisposti dalla Istituzioni EU già esistenti (Survey della Commissione).
- Rafforzare l’iniziativa del Cittadino Europeo (ICE) riducendo la soglia di firme necessarie e rendendo più responsabile la Commissione Europea nell'instaurare una procedura legislativa.
Partecipazione dei cittadini al policy making italiano
- Rafforzare l’utilizzo dei fondi europei esistenti per finanziare i programmi partecipativi.
- Introdurre forme di partecipazione alle decisioni politica in maniera omogenea su tutto il territorio, a partire dal bilancio partecipativo.
- Sperimentare il voto elettronico.
- Open data